sabato 24 febbraio 2018

Il nuovo libro di Nicola Romano

È appena apparso da Passigli, nella collana a cura di Fabrizio Dall'Aglio, il nuovo libro di Nicola Romano, D'un continuo trambusto. Posto qui la prefazione che ho scritto per l'occasione. Auguri!




Il trambusto è continuo, recita il titolo di questa nuova raccolta di Nicola Romano. È un aggettivo che condividiamo, ma non si tratta di una semplice consonanza. Non ci sono prospettive a convergere, nella galassia globale dove tutto, ormai, sembra davvero essere «continuo», sia che giunga ai sensi attraverso la vista, o l’orecchio, o la visione, come in un celebre libro di Italo Calvino, che faceva della continuità una categoria dell’invisibile. Romano, invece, è un poeta del concreto: con la sua scrittura, di volume in volume, ha tracciato, disegnato i contorni di un paesaggio cittadino e famigliare, e li ha riempiti di immagini nette, precise come i suoi affetti; ne ha scandagliato la sostanza più intima, le più remote lacerazioni, spartendosi tra toni che solo con approssimazione potremmo definire civili e momenti di più evidente lirismo, proprio in anni di reiterati attacchi a qualsivoglia pretesa di soggettività. Da questo punto di vista Romano è il soldato che difende la roccaforte, aspettando i tartari; l’ultimo che possa ancora padroneggiare, senza tema di incoerenza, gli strumenti dell’io.
Anche in queste poesie l’altalena si ripropone, e forse in modi ancora più ricchi e complessi che in passato. Il poeta tocca corde varie e vari sono i registri a cui ricorre, pur dentro un’insolita compattezza di dettato. Si trascorre dal bozzetto urbano all’autoritratto psicologico, passando per un certo impressionismo intimistico o per improvvisi squarci paesaggistici che ambiscono al più ampio affresco. Eppure, dietro questo vortice espressivo, e sotto il brulichìo del presente, si avverte l’azione di un unico, inesausto motore: una sola dolente matrice che chiede di riscattarsi in gioia, mimando una denuncia, manifestando il disinganno. È il motore della contraddizione. Non nel senso dell’antinomia, ma in quello della critica e del contrasto. Un’opposizione assoluta, determinata. Con le armi della poesia Romano difende il territorio che caparbiamente ha costruito negli anni e in cui ama riconoscersi. Non è un territorio vasto e non rimanda ad alcuna eroicità. Anche per lui, come per altri autori della sua generazione, si potrebbe ricorrere alla scontata formula di un’antiepica del quotidiano, se non gli accadesse, nello sforzo e nella ricerca della poesia stessa, di circoscrivere un’ontologia, che si palesa anzitutto nella scelta del genere e nell’impostazione della voce. Per lui, ultimo tra i lirici, quella difesa non è un atteggiamento, né una battaglia di cui fare materia per facili versi. È piuttosto la spinta, continua, verso quella regione dove la parola recupera tutta la propria forza e la lingua, ovvero l’identità, rinviene il punto esatto della decantazione, della liberazione dalle scorie del vissuto.
Viene da chiedersi, a questo punto, quale sia il vero vissuto di un poeta come Romano. Perché in realtà c’è come una patina sensoriale attraverso la quale i fenomeni giungono al soggetto, per essere filtrati e trasferiti sulla pagina. In questo, Romano è coerente con l’asse percettivo della modernità, a cui però sembra guardare con un certo riservo, cercando (o mirando a cercare) il colloquio con una tradizione più vasta e antica. Insomma, ancora una volta poesia e vita giocano a scambiarsi i ruoli, di qua e di là di uno stesso palcoscenico. Ora Romano è in scena, ora osserva dietro le quinte, ora siede sornione tra il pubblico. Il suo vissuto trapassa, come in un processo di osmosi, tra ciò che gli è più prossimo e saldo e ciò che inevitabilmente crea disturbo e lontananza. Così, allo stesso modo, mutano i suoi toni. E se la prossimità delimita la sicurezza, evidenzia un milieu affettivo (intendendo anche l’affettività come una forma di conoscenza o addirittura di trascendenza, come ha ben intuito quel maestro di modernità che è Leopardi) e lascia aprirsi una finestra sugli interni di una vita domestica, come in quadro di Vermeer, la lontananza non rinvia ad alcuna nostalgia, perché è priva di spessore temporale. Ogni verso di Romano ci lega al suo e al nostro presente, e proprio per questo ci invita a frequentare il versante di un’inattualità tutta da costruire, tenacemente, nel resistere della poesia.


venerdì 23 febbraio 2018

Con Penna a Lugano il 14 marzo

Il Meridiano Penna approda in Svizzera, presso l'USI, all'interno del progetto “Archivi del Novecento", in collaborazione con la RSI, Rete Due. Un ringraziamento agli organizzatori, a Stefano Prandi per l'invito e a Massimo Zenari che segue il progetto.